
Di Alessio Ambrosino | 22 Aprile 2022
Giornata della Terra, l’impronta ecologica dell’alimentazione
La Giornata Mondiale della Terra è l’occasione giusta per riflettere sui nostri sistemi alimentari e soprattutto prevenire gli sprechi.
La Giornata Mondiale della Terra è l’occasione giusta per riflettere sui nostri sistemi alimentari e soprattutto prevenire gli sprechi.
Al Vinitaly c’era anche l’azienda di Paolo Baratta. Da manager di stato a manager della sua azienda vinicola. Una best practice maremmana.
«Ci vediamo in Trentino». «Andiamo a pranzo in Sicilia». «Dove sei? Nelle Marche? Un minuto e arrivo». Sono frasi normali da ascoltare durante il Vinitaly,…
Il direttore marketing: “Sono orgogliosa di lanciare Chernigivske in Italia a sostegno di iniziative di aiuto umanitario”
L’aumento dei costi pesa sulle imprese agricole per 9 miliardi di euro. Le iniziative del ministro Patuanelli per superare la crisi.
Il made in Italy è a rischio. Ripensare le filiere agroalimentari per la carenza di materie prime derivante dall’invasione russa.
La giornata della donna non può ridursi ad una mera giornata della memoria. Ma è necessaria per sanare i gap esistenti in ogni ambito.
Ucraina, a preoccupare sono il numero di sfollati che necessitano di beni primari. La FAO si mobilita per assistere le famiglie in difficoltà.
I prodotti alcolci risparmiati dalla demonizzazione del Beca. Parlano Vittorio Cino (Federvini) e Andrea Bagnolini (Assobirra).
Dopo la legge che regolamenta il Bio è nata anche la braca in Coldiretti delegata a seguire strettamente questo comparto.
La legge sulla produzione agricola rilancia il biologico. Approvata alla Camera, manca solo l’ultimo passaggio al Senato.
Con l’operazione Granarolo, da 10 mln di euro, il mercato USA per l’Italia resta il primo fuori dall’UE, con una quota assoluta del 12,8%.