
di Alessandro Caruso
Il mobile chiede prudenza: no a una guerra economica
L’appello dal Salone di Milano. Il presidente di Federlegno Feltrin: «Per aiutare le imprese non servono prove muscolari, ma diplomazia».
La Bce ha tagliato ieri i tassi, subito effetti sugli indici dei finanziamenti, quello che succederà in America potrebbe pesare.
L’appello dell’industria. Parla il colosso italiano dei detergenti: “Puntiamo su formazione e competenze”.
«Le supply chain sono sotto stress da anni: a partire dalla grande disruption del Covid, dall’inflazione che ha seguito il rebound del 2021, dalle guerre e le tensioni geopolitiche».
Iscriviti alla nostra newsletter
L’appello dal Salone di Milano. Il presidente di Federlegno Feltrin: «Per aiutare le imprese non servono prove muscolari, ma diplomazia».
Maurizio Landini e Elly Schlein si sono incontrati al Nazareno, il leader della Cgil ha chiesto appoggio sui referendum.
C’è un grande bisogno, non solo in Italia, dei Parlamenti. Così Anna Ascani, vicepresidente della Camera e deputata dem, alla presentazione del Rapporto sulla legislazione 2024-2025.
A San Patrignano il Sustainable Economy Forum riunisce imprese e istituzioni. Orsini (Confindustria): «Sostenibilità non più rimandabile».
Secondo l’ad di Sogin, “il nucleare è una filiera autonoma che non toglie investimenti a nessuno” e va considerato una “parte del mix energetico”: i reattori di nuova generazione? “Saranno ancora più sicuri”.
Geografie dell’energia, il caso Energean, la società che punta sulla prudenza degli investimenti. Parla il Ceo Mathios Rigas.
Il ministro della Cultura e del Turismo della Turchia Mehmet Nuri Ersoy, durante una visita ufficiale nel nostro Paese per incontrare i suoi omologhi italiani, ha visitato la mostra “Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro” accompagnato da Elif Çomoğlu Ülgen, ambasciatrice della Repubblica di Turchia presso lo Stato italiano e Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo.
A Roma l’evento “Istantanea Digitale” di FdI riunisce esperti, giornalisti e politici per discutere il futuro della comunicazione.
Il progetto Voices Of Heritage, per far conoscere la tradizione beneventana nel mondo e digitalizzare i manoscritti. Proseguono le tappe.
Presentato al Senato il Documento di Indirizzo RSV: profilassi universale per i neonati e strategie condivise per superare le disuguaglianze regionali.
L’evento di Farmindustria evidenzia l’elevato tasso di innovazione. Nel 2022, gli investimenti hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro.
Flavia Binetti è la nuova Amministratrice Delegata di Organon Italia, multinazionale farmaceutica che lavora per migliorare la salute delle donne nel mondo.
L’Occidente si sta distraendo dai conflitti reali, preoccupato più dai propri problemi economici e dalla guerra dei dazi tra USA e Cina.
Se l’Ue e l’Italia stanno mantenendo un atteggiamento attendista rispetto alle decisioni di Trump sui dazi, la stessa postura non può essere assunta nei confronti di Pechino.
La foto in apertura di quasi tutti i media Usa questa mattina è quella dell’incontro tra il senatore democratico del Maryland, Van Hollen e Abrego Garcia, il cittadino salvadoregno deportato per errore nel suo Paese.
Namex compie trent’anni e festeggia. Ne ha tutte le ragioni: l’hub Internet di Roma e principale punto di interscambio dell’Italia centrale e meridionale ha compiuto trent’anni di vita.
Nella storia di Fleap – da financial leap, salto finanziario – l’elefante nella stanza è il tema della dematerializzazione: ingombrante ma spesso minimizzato.
Negli ultimi anni, l’adozione delle soluzioni di pagamento elettronico è cresciuta in modo significativo e la transizione verso un’economia cashless è già in atto. Parola di Marco Boldini, CEO TerraPay Italia.
Il caso del piccolo “Luca”, allontanato in 48 ore dalla famiglia affidataria, continua: in molti contrari alla decisione del Tribunale.
Il dramma di un bambino, strappato alla famiglia affidataria dopo anni d’affetto: la verità sull’affido ponte e gli errori della giustizia.
Nel Codice approvato dall’Associazione Italiana Giuristi di Impresa, si prevede l’istituzione della figura del responsabile delle Pari Opportunità e di un comitato dedicato.
Il Presidente dell’azienda del miele si fida del suo rapporto radicato con gli Usa e non pensa affatto a metterli in secondo piano.
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini chiede un’azione diplomatica europea: «Una voce unitaria per evitare l’escalation commerciale».
Intervista col ministro dell’Agricoltura a chiusura del grande evento romano. Obiettivo: vincere la sfida globale senza perdere le radici.