
di Paolo Bozzacchi
Zobele: «Un’Europa più forte per un’Italia più competitiva»
Enrico Zobele, Presidente della Federazione Cavalieri del Lavoro del Triveneto: ricerca, competitività e coesione come priorità per l’UE.
Parla Fausta Bergamotto, sottosegretario al Ministero delle imprese e del made in Italy. L’effetto dazi per ora non ferma l’export (+11,8% rispetto al 2024). Boom del farmaceutico: esportazioni per 54 mld di euro.
I Cavalieri del Lavoro. L’onorificenza rappresenta uno specchio del modello economico italiano e leva per un capitalismo responsabile.
L’innovazione la chiave per rilanciare la competitività. Il messaggio emerso dal rapporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Iscriviti alla nostra newsletter
Enrico Zobele, Presidente della Federazione Cavalieri del Lavoro del Triveneto: ricerca, competitività e coesione come priorità per l’UE.
Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, in missione a Tirana, ha aperto i lavori della Conferenza di alto livello tra i Direttori generali delle Amministrazioni doganali dei Balcani Occidentali e quelli degli Stati membri dell’Unione Europea.
La ministra del Lavoro annuncia 700 milioni per rafforzare la sicurezza, estensione della patente a crediti ad altri settori e oltre 454mila certificazioni già rilasciate alle imprese.
Un sistema integrato, accessibile e innovativo: è il modello che ha trasformato il trasporto interurbano su gomma. Tra visione industriale e responsabilità sociale, FlixBus rilancia per il futuro.
L’AdSP del Mar Ionio – Porto di Taranto e l’ONTM hanno formalizzato un protocollo d’intesa per la promozione del cluster marittimo.
Dai ministri Pichetto e Urso all’ad di Ansaldo Energia Fabbri, al centro del Forum sull’energia la sfida di una transizione verde concreta, tecnologica e guidata dal pragmatismo, non dall’ideologia.
Il MAXXI di Roma diventa monumento nazionale, compie 15 anni e si rilancia. All’insegna del rinnovamento e della valorizzazione culturale.
La neopresidente ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) spiega il valore economico dei 43mila immobili riconosciuti di valore culturale.
Un anniversario che è molto più di una ricorrenza. Il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, compie 15 anni e guarda avanti con…
Il fumo fa male, ma le crociate ideologiche non aiutano chi non riesce a smettere. È questo, in estrema sintesi, il cuore della riflessione del professor Fabio Beatrice.
È stata presentata presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati la mostra “Il viaggio del Plasma”.
Presentato un documento su fibrosi polmonari con proposte per diagnosi precoce, terapie innovative e percorsi di cura equi.
Cosa sta succedendo nei Paesi Bassi. Un momento di forte instabilità politica. A ottobre le nuove elezioni.
Cosa è successo nella settimana politica, i temi caldi che hanno animato il dibattito nazionale e internazionale.
Mentre sul fronte interno, le proteste contro gli arresti di migranti illegali si allargano, su quello esterno, c’è allarme per una possibile azione militare israeliana contro l’Iran.
La transizione energetica è una questione di tecnologia, ma richiede anche metodo, visione sistemica e la capacità di costruire reti solide tra ricerca, industria e…
Dopo la moda, il design, l’agroalimentare e l’arredo, il Made in Italy accoglie una nuova eccellenza: il software. È stato presentato ufficialmente mercoledì 4 giugno durante un evento, organizzato dalla Fondazione Farefuturo, nella prestigiosa cornice della Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato, il marchio “100% Made in Italy Certificate”
Al centro della discussione ci sarà l’adozione del “blueprint” europeo per la gestione delle crisi informatiche.
I progressi dell’Italia verso la parità di genere sono evidenti, ma il Global Gender Gap 2025 mostra che c’è ancora strada da percorrere.
Arriva il progetto di riciclo artistico nelle carceri minorili e negli uffici di servizio sociale per i minorenni della Sicilia.
Il nuovo studio presentato al Cnel fotografa una transizione demografica critica: l’Italia rischia il collasso del sistema pensionistico e della forza lavoro. Urgente ripensare natalità, welfare e inclusione attiva. Il nuovo studio presentato al Cnel fotografa una transizione demografica critica: l’Italia rischia il collasso del sistema pensionistico e della forza lavoro. Urgente ripensare natalità, welfare e inclusione attiva.
Il decreto c’è, ma manca la cornice fiscale: i produttori costretti a delegare all’estero la rimozione dell’alcol. Rischio sorpasso per l’Italia in un mercato in forte espansione.
L’ambasciatrice della Türkiye in Italia inaugura la Settimana della Cucina Turca con un ricevimento all’Ambasciata.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha inaugurato la 42sima edizione della fiera Macfrut a Rimini.