
di Giuliana Mastri
Open Arms, sommergibile della Marina accusato per omissione di soccorso
Prosegue il processo contro Salvini nel caso Open Arns. Spunta il ruolo del sommergibile Venuti, ma la Marina dice che non c’era pericolo.
La congiuntura politica di questa settimana ha visto la premier Giorgia Meloni dividere i suoi lavori tra Roma e Bruxelles, alle prese con lo spoils system delle nomine alle partecipate e il delicato Consiglio Europeo a Bruxelles dove si è consumato il disgelo con Macron.
Perché utilizziamo ancora l’ora legale, e perché in altri paesi è stata abbandonata? Quali sono i suoi vantaggi effettivi e gli svantaggi soggettivi? Il punto sulla sua storia e alcune curiosità.
La Fed ha alzato i tassi di 25 punti base. Costo del denaro tra il 4,7 e il 5%. Qual è il quadro e quali ripercussioni a livello globale.
Prosegue il processo contro Salvini nel caso Open Arns. Spunta il ruolo del sommergibile Venuti, ma la Marina dice che non c’era pericolo.
Il capo di Stato maggiore della Difesa, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, in carica da novembre 2021, ha esposto le linee programmatiche del suo incarico in audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa della Camera.
Ok della Camera alla legge contro la fruizione di contenuti digitali pirata. Mollicone (FdI) lo evidenzia come atto di Cybersicurezza.
La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite, punta a promuovere le buone pratiche per non sprecare l’acqua e le soluzioni per far fronte alla scarsità idrica nel mondo.
Il governo nominerà un commissario per contrastare la siccità estiva. Mentre l’Ipcc dice che sul cambiamento climatico non siamo fuori pericolo.
Oggi, a 79 anni dall’eccidio, il ricordo delle Fosse Ardeatine da Viktor Elbling alle più alte cariche istituzionali dello Stato.
3 italiani su 10 ascoltano podcast. L’ascesa del podcasting in Italia: a che punto è il mercato e come hanno reagito le imprese italiane.
Gli Oscar 2023 hanno premiato film che toccano temi attuali e disagianti. Sulla nostra modernità e la nostra psicologia.
Iscriviti alla nostra newsletter
Il report dell’Istat sulla natalità in Italia riferito al 2022 fotografa una situazione di conferma del calo demografico: si contano, infatti, più decessi che nuovi nati. Una situazione che non riesce a essere mitigata nemmeno dall’aumento dell’immigrazione.
Campania e Molise sono tra le regioni con più incidenza di pazienti diabetici, che sono preoccupati per il depotenziamento del sistema FGM. In merito, l’onorevole Giampiero Zinzi interroga il ministro della salute Paolo Zangrillo
Il Cnr ha quantificato il numero di Hikikomori in Italia. Ossia i ritirati sociali giovanili. Il report è stato molto discusso nei metodi.
Il presidente della Vigilanza Bce Andrea Enria ha parlato in Commissione. La valutazione patrimoniale del sistema resta positiva.
Zero emissioni: la Commissione europea prende delle decisioni importanti verso la transizione energetica.Attenzione alta sulla messa a terra.
Continua la volata verso le elezioni presidenziali Usa. Trump in difficoltà per i casi giudiziari. Biden ride, ma non troppo.
Antonio Palmieri è il primo ospite di Periscopio, il nuovo format di The Watcher Post. Focus: opportunità e responsabilità nel digitale.
L’intelligenza artificiale può far tornare accanto a noi persone care scomparse. C’è chi lo ha fatto. Difficile capire se sia benefico.
Passa il divieto ai minori di 15 anni di aprire un account sui social network senza consenso dei genitori. A pagare saranno le piattaforme.
La competitività aziendale si arricchisce di un altro elemento per la sua misurazione: l’inclusività. Se una realtà aziendale è inclusiva, infatti, questa sarà più in grado di altre a far registrare una crescita sostanziale, fino al +30%
l’8 marzo 1917, un corteo di donne manifestò chiedendo la fine della guerra. Oggi, nel 2023, i temi per cui combattere e i diritti da rivendicare sono cambiati ma oggi come allora c’è un obiettivo chiaro da raggiungere: la parità di genere. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la “Giornata Internazionale della Donna” al Quirinale.
L’occupazione femminile sale nell’era della prima premier donna a Palazzo Chigi ma rimaniamo lontani dalla media europea. Quali sono le prospettive per il futuro e come inciderà il #Pnrr sulle politiche del lavoro al femminile?
Dopo il via libera europeo sul commercio di alimenti a base di insetti, l’Italia si prepara ad accogliere la novità. Dopo una prima bufera sui social network, un’indagine dell’Università di Bergamo rivela che il 30% degli italiani sarebbe disposto a provare.
Fake Made in Italy: le perdite nel settore agroalimentare italiano sono arrivate a 120 miliardi di euro. Coldiretti lancia l’allarme.
Gli insetti hanno avuto l’ok anche come hamburger. Ancora però c’è molto disinteresse. Al nord tutti più curiosi e… ambientalisti.