
Di Onofrio Mastandrea | 26 Marzo 2025
Telemedicina e malattie croniche della pelle: un binomio ad alto potenziale per il SSN
La medicina digitale può essere strategica per semplificare il rapporto tra medico e paziente.
La medicina digitale può essere strategica per semplificare il rapporto tra medico e paziente.
Le sfide che le imprese italiane affrontano nel processo di digitalizzazione. E le misure più utili a regolamentare la circolazione delle merci, all’interno di un contesto di concorrenza leale. Parla Roberto Liscia, presidente di Netcomm.
Perché questa sfida è fondamentale per la crescita economica e la maggiore competitività del paese. Parlano le SOA
Il ruolo del software nello sviluppo dell’IA è essenziale per valutare il suo valore economico e il suo potenziale di crescita.
Il ministro della Funzione pubblica spiega il ddl sul merito approvato in Cdm. E sulle imprese: «Con il Dipartimento abbiamo avviata la semplificazione delle procedure».
Intervista a Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit, ad ampio raggio su Tlc, IA e innovazione.
Il ceo di iGenius Uljan Sharka: «L’Europa punto di riferimento per un nuovo equilibrio tecnologico e geopolitico».
L’innovazione e il tech sono sinonimi. Facendole dialogare si può aiutare la crescita anche delle città. Obiettivo Smart City.
Le imprese sono sempre più pronte a usare i software gestionali implementati dall’IA. Il divario così si assottiglia. Lo studio Bocconi.
La digitalizzazione dei titoli di credito come la chiave per un commercio globale più efficiente, sicuro e competitivo.
Lo spazio oggi è ricerca, economia, geopolitica. Al Senato si discute il Ddl Spazio, l’Italia tra innovazione e sovranità.
L’8 Marzo è anche occasione per evidenziare come il progresso tecnologico apra a nuove possibilità di emancipazione e partecipazione