Di Virginia Caimmi | 21 Gennaio 2025
Spazio europeo dei dati sanitari: Consiglio UE adotta il nuovo regolamento
Il nuovo regolamento UE sull’EHDS prevede accesso semplificato ai dati sanitari, ricerca avanzata e la migliore assistenza in Europa.
Il nuovo regolamento UE sull’EHDS prevede accesso semplificato ai dati sanitari, ricerca avanzata e la migliore assistenza in Europa.
Ripensare al futuro demografico italiano, con l’obiettivo di superare la visione pessimistica dell’invecchiamento e promuovere una società inclusiva per tutte le età tramite la creazione…
Come prevenire l’insorgenza di un tumore ovarico attraverso i test genetici. Ne parliamo in questa seconda puntata di The Watcher Pills.
Nella puntata di Largo Chigi gli esperti si confrontano sul tema del pronto soccorso. Le soluzioni e le proposte per superare l’emergenza.
Sono 1117 giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina, con 11.743 civili uccisi: di guerra e ricostruzione si è parlato oggi, all’incontro “La Croce Rossa Italiana e la crisi ucraina” nella sala della Protomoteca in Campidoglio, con il viceministro Affari Esteri Edmondo Cirielli e il sindaco di Roma Gualtieri.
La sostenibilità del Ssn è stata al centro del summit annuale di Salutequità, con particolare riguardo al rispetto del principio dell’equità.
Nuovo appuntamento con The Watcher Pills. Approfondiamo il Diabete di tipo 1 e come la legge 130/23 ha cambiato l’approccio alla malattia.
Il farmaceutico italiano è un pilastro per la crescita economica. Nel 2023 la produzione ha superato i 50 miliardi di euro.
La Giornata mondiale del diabete alla Camera. Lo screening ha dato risultati chiari, per gli esperti la strada è quella della prevenzione.
Le malattie croniche rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale, con effetti che si estendono non solo sulla salute dei singoli individui, ma…
L’altro ieri la Giornata Mondiale della psoriasi. Cos’è e perché è importante che entri nel Piano Nazionale Cronicità. Il convegno al Senato.
Nonostante un trend positivo negli ultimi anni, nella maggior parte dei paesi europei, è costante una carenza di farmaci a cui si aggiunge, secondo Medicines for Europe, nel solo 2022, un aumento del 500% dei costi del trasporto, e tra il 50% e il 160% della materia prima.