
Di Alessandro Caruso | 27 Settembre 2023
Dengue, anche l’Italia ha il suo vaccino. Ecco l’approvazione dell’Aifa
Approvato il vaccino contro la Dengue, disponibile dopo i 4 anni. Saranno necessarie due dosi per immunizzarsi.
Approvato il vaccino contro la Dengue, disponibile dopo i 4 anni. Saranno necessarie due dosi per immunizzarsi.
Le donne con malattie mitocondriali desiderose di figli potrebbero giovare di grandi progressi. La scienza c’è già, ora serve la politica.
Covid: il clima allarmistico che alcuni organi di informazione hanno cercato di creare nei giorni scorsi appare nocivo.
Il congelamento degli ovuli non è più visto come una pratica da divi di Hollywood. Sempre più donne la conoscono e se ne interessano.
Il rapporto tra l’infezione da Covid e animali rischia di riportare l’infezione da SarCov2 agli umani con mutazioni per le quali non abbiamo ancora le relative difese. I casi in tutto il mondo.
Ormai è chiaro, sulla strategia anti-covid si è voltato pagina. Lo dimostrano i recenti confronti sulle linee guida da adottare nel prossimo futuro. Nell’ultima riunione…
Prorogato al 30 ottobre il termine per il versamento degli importi dovuti a titolo di payback dalle imprese fornitrici di dispositivi medici al Ssn.
Le proprietà dell’acido ursolico e i suoi effetti anti-invecchiamento. L’epigenetica ormai come guida maestra dei trattamenti personali.
Preoccupano i numeri della resistenza agli antibiotici in Europa e in Italia, molti i motivi e intrecciati. Per Vaia però non c’è emergenza.
Necessario aggiornamento delle leggi in vigore per quanto riguarda donazioni e trapianti di organi in Italia.
I medici di famiglia sono sempre meno. La probabile riforma prende in esame differenti strade tutte percorribili. Con i soldi del Pnrr.
Dove nasce la coscienza, cosa lega il cervello primitivo e la mente? Lo spiega lo studioso Mark Solms intervistato da Giancarlo Dimaggio.