Di Alessandro Caruso | 18 Gennaio 2025
La pace spezzata e le nuove frontiere energetiche
La fragile tregua tra Israele e Palestina, gli equilibri nella geopolitica energetica, il World Future Energy Summit e il ruolo dell’Italia.
La fragile tregua tra Israele e Palestina, gli equilibri nella geopolitica energetica, il World Future Energy Summit e il ruolo dell’Italia.
Da domenica, quando scatterà la tregua, la gente della Striscia di Gaza, circa due milioni di persone, tornerà ad avere un presente, dopo 470 giorni di guerra e dopo quasi 48 mila morti ammazzati.
L”effetto Trump’ si fa sentire mentre assistiamo ad accelerazioni delle dinamiche belliche e/o negoziali, dal Medio Oriente all’Ucraina.
Jean-Marie Le Pen è morto il 7 gennaio all’età di 96 anni. Ripercorriamo qui quasi settant’anni di vita politica a cavallo delle Repubbliche.
Sono Angola, Ghana, Mauritania, Senegal e Tanzania i nuovi Paesi che verranno coinvolti dal Piano Mattei nel 2025. Ideato e fatto crescere dal governo Meloni,…
Germania, anatomia di una crisi. Non solo economica. Le ripercussioni sull’assetto sociale e politico di Berlino.
Il rapporto tra l’Italia di Meloni e gli Usa di Trump si intreccia alla vicenda di Cecilia Sala. Cosa può fare la premier per venirne a capo.
Per il nuovo anno spiragli di di pace in Ucraina. L’Ue gioca un ruolo ma al tavolo c’è Donald Trump. Il punto sulla fase politica dell’Unione europea.
Dalla manovra al Consiglio europeo, gli impegni politici della settimana hanno segnato due importanti punti di arrivo.
Una riunione del Consiglio Ue interlocutorio, al tavolo che Giorgia Meloni ha dovuto lasciare anzitempo per via della febbre alta.
Aggiornamento sui fronti dui guerra: Ucraina, uno scoppio a Mosca. Medio Oriente, un pugno sul tavolo di Israele.
UE e NATO rafforzano il sostegno all’Ucraina: nuovi fondi, strategie comuni e vertice con Zelensky per l’adesione e la difesa europea.