
Di Gianni Pittella | 28 Novembre 2023
Se in Argentina vince Milei un motivo ci sarà
Le ragioni della vittoria di Milei in Argentina, il quadro era prevedibile, ma i peronisti adesso cosa intendono fare?
Le ragioni della vittoria di Milei in Argentina, il quadro era prevedibile, ma i peronisti adesso cosa intendono fare?
Il punto sulla guerra Israele-Hamas, giunta al 50esimo giorno di conflitti e circa 15mila vittime, che vede la tregua prorogata a 4 giorni.
L’Ue e L’India firmano un memorandum sull’approvvigionamento e lo sviluppo dei microchip. L’accordo va ben oltre il fatto tecnico.
In Olanda, il Partito per la libertà di estrema destra ha conquistato le elezioni, ma attenzione a definirla una vittoria di Pirro.
Italia e Germania firmano un accordo di cooperazione che può essere decisivo per l’economia, a condizione che il Patto di Stabilità migliori.
In Olanda, il Partito per la libertà vince le elezioni legislative con una campagna elettorale fondata sullo stop all’invasione di migranti.
Israele-Hamas: l’accordo sulla liberazione d’una cinquantina di ostaggi, in cambio d’un cessate-il-fuoco di almeno quattro giorni.
Giorgia Meloni in Croazia per il bilaterale con il premier Andrej Plenkovich. Sul tavolo allargamento dell’Ue, commercio e migranti.
Incontro Biden-Xi: Usa e Cina riprenderanno regolari contatti militari. L’intento? Evitare che incidenti fortuiti inneschino conflitti.
L’esercito di Israele occupa le sedi delle istituzioni di Hamas a Gaza e continua a ingaggiare scontri a fuoco intorno agli ospedali.
La storica approvazione della prima strategia UE spaziale di difesa e l’indicazione delle 22 priorità di sviluppo delle capacità belliche.
Cosa sta succedendo tra Israele e Hamas. Dalle tregue a intermittenza per fini umanitari all’assedio al cuore di Gaza City.