
Di Giampiero Gramaglia | 21 Giugno 2025
Israele-Iran: dubbi in USA su linea Trump, intelligence fa marcia indietro
In USA, dopo la ‘bocciatura’ di Trump, Gabbard, ha fatto una precipitosa e imbarazzante marcia indietro. Cosa è successo
In USA, dopo la ‘bocciatura’ di Trump, Gabbard, ha fatto una precipitosa e imbarazzante marcia indietro. Cosa è successo
Il G7 del 16–17 giugno ha assunto un carattere straordinariamente politico, sebbene nato con finalità economiche-
L’indecisione di Donald Trump se attaccare o meno l’Iran è l’incertezza del mondo intero, perché il rischio di un allargamento del conflitto dipende dall’ordine che darà il presidente Usa.
I leader del G7 esprimono sostegno all’Ucraina, tramite il presidente di turno, il premier canadese Mark Carney, ma non pubblicano un documento condiviso.
Donald Trump lascia il G7 con un giorno di anticipo, ma, prima di andarsene, avalla il documento sulla guerra tra Israele e Iran cui si era inizialmente opposto.
Arriva l’IA Hub. Il ministro Adolfo Urso ha presentato il progetto che facilita l’accesso all’intelligenza artificiale per i paesi africani.
Al via il vertice del G7 a Kananaskis, in Canada. Incontri bilaterali per Giorgia Meloni con Merz e Starmer alla vigilia. L’Italia punta a un ruolo di sintesi tra Europa e Stati Uniti.
Tra guerre e tensioni globali, G7, Nato e Ue si riuniscono con un’agenda stravolta da Israele-Iran, Gaza, Ucraina e le divisioni sull’approccio a Trump.
Israele colpisce la leadership militare iraniana: escalation pericolosa che minaccia la stabilità regionale e coinvolge l’Europa sul fronte energetico e migratorio.
La nuova guerra tra Israele e Iran entra nel secondo giorno: attacchi, vittime, reazioni internazionali e il ruolo degli Stati Uniti.
Nella notte attacco senza precedenti di Israele contro l’Iran: oltre 200 aerei impiegati, 330 ordigni sganciati contro un centinaio di obiettivi.
Cosa sta succedendo nei Paesi Bassi. Un momento di forte instabilità politica. A ottobre le nuove elezioni.