
Di Gianni Pittella | 14 Luglio 2025
La schizofrenia Trumpiana ci consegna un nuovo capitolo inaspettato
Dopo il riavvicinamento verso l’UE, Trump torna ad alzare la posta sui dazi, sfidando l’Unione, a cui compete la politica commerciale.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.
Dopo il riavvicinamento verso l’UE, Trump torna ad alzare la posta sui dazi, sfidando l’Unione, a cui compete la politica commerciale.
“Nei giorni scorsi ho avuto modo di tornare a Bruxelles, dove ho incontrato vecchi amici ed esponenti politici e istituzionali con cui ho condiviso riflessioni sullo stato dell’Unione e del mondo”. Per Pittella ora è tempo di una difesa comune.
Nel giorno della Festa della Repubblica in questo frangente storico è opportuno avviare una riflessione sul senso della democrazia.
La crisi di Gaza si aggrava tra una risposta israeliana sproporzionata e una drammatica emergenza umanitaria.
Questo Primo Maggio cade a pochi giorni dalla morte di un Papa che ha dimostrato grande sensibilità verso i temi del lavoro.
La verità vera è che ad alcuni fa gioco che il tema migranti non sia risolto e funga da leva elettorale per mietere consenso.
Dalla telefonata tra Trump e Putin all’arresto del sindaco di Istanbul, fino alla repressione dei diritti in Ungheria: un’analisi sulla sfida tra democrazia e autocrazia.
In una manciata di settimane, il presidente USA Donald Trump ha sconvolto l’ordine costituito mondiale, cambiando le carte in tavola degli scacchieri internazionali
Importante sarà il voto in Germania perché senza un asse franco tedesco non è credibile una reazione politica europea agli USA.
Con l’elezione al secondo mandato di Trump in USA, sembra che il mondo abbia preso definitivamente la strada della polarizzazione, ma c’è ancora spazio per moderazione e lungimiranza
A 25 anni dalla morte di Craxi, Gianni Pittella spiega, riprendendo il titolo del libro di Aldo Cazzullo, l’attualità del politico del Psi.
Il 2025 deve essere l’anno in cui mettere le basi per il raggiungimento della pace nei principali conflitti che agitano l’Occidente.