Di Elisa Tortorolo | 10 Gennaio 2025
Cinema italiano: bene il 2024 e il 2025 promette ancora meglio
La quota di mercato del cinema italiano, salita al 24,6% degli incassi, non è ancora esplosiva ma ha consolidato una base importante.
La quota di mercato del cinema italiano, salita al 24,6% degli incassi, non è ancora esplosiva ma ha consolidato una base importante.
Perché bisogna vedere la mostra di Gabriele Basilico al Museo nazionale romano di Palazzo Altemps, dedicata a Roma e ai suoi strati.
Inizia ufficialmente il Giubileo con l’apertura della Porta Santa a San Pietro. L’evento è come sempre ambizioso e anche un volano edilizio.
Il mondo del diritto d’autore e della musica possono avere risvolti interessanti dopo l’intervento della Corte Europea. Lo scenario.
La chiesa di San Nicola inTürkiye, nella località di Demre, ha custodito per secoli quella che gli esperti ritengono essere la tomba di Babbo Natale, che proprio nei giorni scorsi potrebbe essere stata portata alla luce.
Il sondaggio: il 73% dichiara di aver letto almeno un libro nel 2024. Nel 2023 erano il 74%, tra carta, ebook e kindle.
Mattarella in visita alla Sinagoga del Tempio Maggiore. Il rabbino Riccardo Di Segni ha riflettuto sulla fragilità delle conquiste sociali.
La mostra “World Unseen”, inaugurata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è aperta al pubblico da oggi al 17 dicembre, alla Biblioteca Nilde Iotti della Camera dei deputati.
La grande mostra a Roma “Il tempo del Futurismo” proietta l’Italia sulla grande scena artistica e culturale internazionale.
A Milano una mostra con la cartella fantasma di Giulio Einaudi, con delle inedite litografie di grandi artisti italiani del Novecento.
A pochi giorni dalla sentenza definitiva della Corte di Cassazione sulla confisca dei beni del clan Gambacurta, Montespaccato – quartiere periferico di Roma – scrive una nuova pagina di speranza. È stato firmato il Patto di Quartiere per Montespaccato: un accordo promosso dall’ASP Asilo Savoia per proiettare nel futuro i risultati di oltre sei anni di intensa attività sociale e sportiva nel quartiere romano.
Per le celebrazioni del bicentenario, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto stamani al Museo Egizio, a Torino. Presente anche il ministro Giuli.