
Di Flavia Iannilli | 01 Ottobre 2023
Che mondo sarebbe senza Albus Silente?!
Potersi imbattere in professori che amano il proprio lavoro è una fortuna. Albus Silente, il preside che gli studenti si meritano.
Potersi imbattere in professori che amano il proprio lavoro è una fortuna. Albus Silente, il preside che gli studenti si meritano.
Gli inni prima delle partite delle nazionali sono una consuetudine nata grazie al rugby: ma non solo, le canzoni popolari tra gli spalti di questo sport ne hanno formato un legame indissolubile con la cultura e la storia del paese stesso.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre si apriranno le porte di archivi e biblioteche storiche sia pubbliche, sia private grazie alla collaborazione dell’Associazione Dimore Storiche e il Ministero della Cultura
Esselunga ha centrato nel segno. La sua adv ha aperto un dibattito. In fondo la pubblicità deve fare questo, a vantaggio del brand.
Elon Musk pensa a far pagare Twitter. Non è un capriccio ma l’effetto di cambiamenti importanti nel mondo del digitale. Cosa sta succedendo.
Premiato il vincitore del Talent Prize 2023 al Goethe-Institut Guido Bensasson con l’opera “Come funghi”, metafora della nascita della bellezza dal degrado.
La fuga degli strateghi italiani ha sfaccettature diverse. Dalla carenza di possibilità, al potere dei soldi fino alla sfida personale. Qualsiasi sia la motivazione vengono, però, presi in considerazione per la “bella figura” che fanno fare all’Italia.
Il sistema calcio in Italia vive una contraddizione da risolvere: in Serie A, infatti, sono appena 5 su 20 le società proprietarie dei loro impianti di gioco. Una situazione che non permette di creare un sostrato solido su cui costruire gli impegni sportivi, professionistici o dilettantistici che siano.
80esima edizione del Festival di Venezia: la politica tutta, se posta di fronte al grande schermo, faticherebbe a scansarne l’attualità.
Comincia il mondiale di rugby, ospitato in Francia che apre i giochi contro i mostri sacri degli All Blacks: quali le nostre speranze e le possibili sorprese nel tabellone?
È destino di alcune canzoni diventare inni politici contro la volontà dei loro autori. Viaggio tra motivi scelti dalla folla e dai politici.
L’intellighentia politico-istituzionale a confronto sulla politica contemporanea. Perché questo confronto, se di qualità, ha ancora senso.