
Di Paolo Bozzacchi | 13 Giugno 2025
Zobele: «Un’Europa più forte per un’Italia più competitiva»
Enrico Zobele, Presidente della Federazione Cavalieri del Lavoro del Triveneto: ricerca, competitività e coesione come priorità per l’UE.
Giornalista professionista con esperienze in Tv, Radio, carta stampata e online. Autore televisivo e conduttore radiofonico per diversi programmi di taglio economico, storico e d’intrattenimento per Rai2, Rai3, Radio1, GRParlamento e La7, ha diretto per cinque anni Enel Tv ed Enel Radio.
Enrico Zobele, Presidente della Federazione Cavalieri del Lavoro del Triveneto: ricerca, competitività e coesione come priorità per l’UE.
A sinistra il presupposto dell’analisi che considera i 13 milioni di SÌ come tutti elettori di sinistra è sbagliato.
PD e CGIL hanno pensato di proporre quesiti di difficile comprensione che politicamente avrebbero sanato errori del PD di Renzi (solito redde rationem interno). Hanno confermato di ascoltare molto più se stessi che i propri elettori e iscritti.
Dal 2026 la Bulgaria entrerà nell’Eurozona. Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria ancora no: deficit e politica i nodi da sciogliere.
La neopresidente ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) spiega il valore economico dei 43mila immobili riconosciuti di valore culturale.
L’intervista a Giorgio Martellino, neopresidente dell’Aigi: «Siamo strategici per gli interessi delle aziende».
Piano Mattei: 500mila startup, IA, scuola e infrastrutture. L’Italia spinge lo sviluppo in Africa con partner UE, ONU e mondo arabo.
Doppia valenza. È questa l’impressione a caldo dopo l’annuncio del viaggio del primo viaggio ufficiale organizzato del Presidente USA Donald Trump nei Paesi Arabi (Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti) che si terrà già questa settimana.
UNIVENDITA chiude il 2024 con 1,56 miliardi di fatturato. Settore stabile e dominato da donne: flessibilità, carriera e formazione gratuita.
Il mercato Usa storicamente rappresenta una quota significativa delle vendite per il settore dell’alto di gamma.
Se l’Ue e l’Italia stanno mantenendo un atteggiamento attendista rispetto alle decisioni di Trump sui dazi, la stessa postura non può essere assunta nei confronti di Pechino.
Italia leader europea grazie alla collaborazione privato-Dogane. Parla Stefano Rizzi (Global Blue).
Il quadro regolatorio europeo si adegui alle dinamiche industriali e di mercato: parla Antonio Manganelli, professore di diritto e politiche della concorrenza, Università di Siena.