
Di Redazione | 03 Maggio 2023
Innovazione e cervelli in fuga, Giulia Pastorella ospite di Periscopio
Intervista con Giulia Pastorella, vicepresidente di Azione e autrice del libro “Exit Only”, un saggio sul fenomeno dei cervelli in fuga.
Intervista con Giulia Pastorella, vicepresidente di Azione e autrice del libro “Exit Only”, un saggio sul fenomeno dei cervelli in fuga.
Il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo sul regolamento organico dell’Intelligenza Artificiale, AI-Act. L’approvazione prevista a giugno
Le criptovalute oggetto del regolamento MiCA dovranno rispettare obblighi di liquidità, incorporazione nell’UE e trasparenza.
Il Garante ha dato tempo a ChatGPT fino al 30 aprile per adeguarsi ad alcune condizioni, che permetterebbero di superare le limitazioni.
Dopo il Covid la ricerca in innovazione registra un balzo. Occhi puntati sui chip, con la Cina che incalza nelle domande di brevetti.
Carlo Castorina è il founder di Storyword, aggregatore dei migliori contenuti sulla comunicazione. Qui il video della sua intervista.
ChatGPT è stato fermato dallo stop del Garante per la Privacy, così i suoi servizi sono interdetti al pubblico italiano. Arriva, però, l’idea di un italiano che con la sua PizzaGPT si candida a sostituire l’AI californiana.
Vincenzo Di Nicola, l’uomo che ha guidato la trasformazione digitale dell’INPS, ci racconta la sua esperienza cominciata nella Silicon Valley e la sua visione per ottenere la necessaria sovranità digitale, con un occhio all’intelligenza artificiale.
Presentato il nuovo intergruppo Innovazione con deputati di tutti i gruppi parlamentari: l’obiettivo dichiarato è la trasversalità e la ricerca di un dialogo tra le istituzioni e gli stakeholder, nell’ottica di far avanzare il paese verso la digitalizzazione a tutto tondo.
Un altro format va ad arricchire il nostro palinsesto, questa volta dedicato al cambiamento. Prima puntata il 23 marzo.
L’intelligenza artificiale può far tornare accanto a noi persone care scomparse. C’è chi lo ha fatto. Difficile capire se sia benefico.
Passa il divieto ai minori di 15 anni di aprire un account sui social network senza consenso dei genitori. A pagare saranno le piattaforme.