
Di Axel Donzelli | 04 Aprile 2023
La bolla mediatica-istituzionale perde il suo social
Come monetizzare un social storicamente in perdita? Destrutturandolo e ricomponendolo, con l’obiettivo di renderlo più efficiente finanziariamente
Napoletano, laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Orientale di Napoli. Conclusi gli studi universitari, nel 2005 si trasferisce a Bruxelles per intraprendere un percorso di specializzazione in Studi Europei. Approda prima al Parlamento Europeo per poi iniziare a lavorare nel settore degli affari europei, occupandosi di campagne di comunicazione su scala europea. Co-fonda un progetto editoriale online sul digital affairs, volto a contribuire al dibattito sulle politiche pubbliche e sulle implicazioni sociali e legali legate all'avvento del digitale. Nel 2016 ritorna in Italia, a Milano, dove lavora come esperto su temi legati al digitale.
Come monetizzare un social storicamente in perdita? Destrutturandolo e ricomponendolo, con l’obiettivo di renderlo più efficiente finanziariamente
Chat GPT è l’intelligenza artificiale generativa, in grado di produrre contenuti coerenti su qualsiasi argomento. Facciamo una prova.
Addìo a Letizia Battaglia, un’icona della fotografia e del giornalismo al femminile. Memorabili i suoi scatti contro la mafia.
Nei prossimi passaggi del Data Governance Act europeo e del futuro accordo sul trasferimento internazionale di dati, dovrà essere attentamente valutato il carattere geopolitico dei dati. Solo così l’Ue potrà definire il suo posizionamento nello scenario globale e in un’economia già profondamente data-centrica.
Amy Webb introduce il “Rapporto sulle tendenze tecnologiche emergenti”, un’analisi elaboratissima in cui racconta i trend che caratterizzeranno la nostra società nei prossimi anni
Da rivedere il trasferimento dati Usa-Ue, ma Facebook non lascia l’Europa. Vi spieghiamo perché si è sollevato il polverone mediatico.
L’Italia ha una strategia nazionale per l’Intelligenza artificiale. Analizziamo il Programma del Governo in base a sviluppo e sicurezza.
629 giorni. Tanto è trascorso, un anno e nove mesi dall’ultima volta che ho preso un aereo, e ammetto che è stato quasi emozionante imbarcarsi….
Avete presente le classiche scene da film anni 80/90, ambientate alla borsa di Wall Street, con broker intenti a sbracciarsi freneticamente davanti a dei monitor,…
Quando si dice che la verità spesso supera la fantasia, non è soltanto un modo di dire ma si conferma un dogma. E diciamolo pure,…
Il passaggio tra il Presidente uscente Trump e il presidente eletto Biden, come era prevedibile, si sta rivelando abbastanza atipico, rispetto a quanto avvenuto in…
Era il 1968 quando Stanley Kubrick partorì 2001 Odissea nello spazio, che ancora oggi a distanza di oltre 50 anni viene ripreso e citato come…