
Di Daniele Capezzone | 14 Aprile 2025
Dopo Standard & Poor’s calendarizzare anche a tappe i tagli fiscali
Dopo la promozione da parte di Standard & Poor’s Daniele Capezzone si chiede se non sia il momento di tagli fiscali per le classi medie.
Giornalista, già segretario dei Radicali italiani e, successivamente, parlamentare del PdL, di cui è stato anche portavoce. È considerato uno dei più influenti pensatori e opinionisti dell'area liberal-conservatrice italiana. Autore di numerose pubblicazioni, è stato per anni una firma di punta del quotidiano La Verità. Oggi è direttore editoriale di Libero.
Dopo la promozione da parte di Standard & Poor’s Daniele Capezzone si chiede se non sia il momento di tagli fiscali per le classi medie.
Certificata una condizione politicamente gregaria del Pd rispetto ai Cinquestelle, nonostante il noto assetto del consenso elettorale
Le opposizioni in ultima analisi non sembrano dotate di ciò che servirebbe per entrare in partita. Sono divise, disarticolate.
Scrissi che l’attuale legislatura non ha granché da dire. Da allora a oggi, la sensazione non è cambiata. Di Daniele Capezzone.
Davanti a questo brusco voltapagina servirebbero sangue freddo, pragmatismo, adattabilità, flessibilità, spirito negoziale.
Sui grandi temi la politica rischia l’autoreferenzialità, senza capire le paure della gente. Un esempio su tutti è il dibattito sulla guerra.
Si può essere pro Trump o anti Trump: ma varrebbe la pena di non negare la realtà. Rifiutarsi di accettarlo come interlocutore a cosa serve?
Ogni giorno un’invettiva, una protesta. Ma è davvero sempre colpa degli altri? L’Europa condanna salvo poi passare alla cassa degli Usa.
Le reazioni al discorso di J.D. Vance a Monaco sono state di sdegno. Ma ci sarebbero altri modi declinare il ruolo del Vecchio Continente.
Perché il rischio, più che di una caduta della maggioranza, è quello di uno stallo che delude le aspettative della popolazione.
Se nella contesa politica si va sulla morale, è sempre rischioso. In retorica si chiama reductio ad hominem. Ne parla Daniele Capezzone.
Alcuni autorevoli esponenti delle comunità ebraiche non partecipano alle celebrazioni del Giorno della Memoria. I motivi della scelta.