Di Ilaria Donatio | 27 Febbraio 2024
Con le nuove tecnologie il vino diventa “smart”
Il mondo del vino tra fattori di crisi, ormai strutturale, e scommesse per crescere. Il caso di Naturalia, unico al mondo, fa scuola.
Il mondo del vino tra fattori di crisi, ormai strutturale, e scommesse per crescere. Il caso di Naturalia, unico al mondo, fa scuola.
Il 26 febbraio a Bruxelles si terrà l’assemblea di Confagricoltura chiamata a definire le proposte alle istituzioni dell’Ue per dare risposte efficaci e urgenti ai problemi del settore.
L’Italia innova l’uva da tavola: siamo capofila Ue, per produzione ed export. La sperimentazione “fuori suolo” dell’Università di Palermo.
I motivi delle contestazioni all’accordo tra Ue e paesi del MERCOSUR. Ma qualche effetto positivo c’è stato.
Un viaggio nella storia e nella cultura del caffè con il bar trainer Simone Giordano. Quale caffè è di qualità, quali gli errori da evitare.
Oggi la Giornata Mondiale dei legumi, promossa dalle Nazioni Unite. Ecco tutti i vantaggi dell’alimento, assieme a quello nutrizionale.
Dati molto negativi sul comportamento alimentare degli italiani e sullo spreco di cibo. Dipende molto dalle maggiori difficoltà economiche.
Sotto accusa PAC e le proposte della Commissione europea per l’applicazione del “Green Deal” al settore agricolo.
La grappa registra valori di mercato negativi nel 2023. Tuttavia la bevanda ha un buon consumo fuori casa. L’analisi degli addetti.
Fipe e Comieco rilanciano “Rimpiattino”: la doggy bag italina, un’iniziativa nata nel 2018 contro lo spreco di cibo
Intervista ad Alessandra Biondi Bartolini sul binomio agricoltura e innovazione e le sfide che entrambe hanno davanti per diventare più sostenibili.
I vini da collezione, pregiati o rari, piacciono sempre di più agli investitori. Su questo mercato avanzano web e tecnologia.