
Di Marco Cossu | 29 Ottobre 2023
Netanyahu tra amici e nemici: la comunicazione di un leader in guerra
Chi è l’ “amico”, chi è il “nemico”? La comunicazione dei leader in guerra non può fare a meno di dividere tra noi/loro. Il caso Netanyahu.
Appassionato di comunicazione in ogni sua forma, consegue un master in Comunicazione Istituzionale e Open Government alla LUISS Guido Carli. Nel 2017 arriva nella redazione di Sky TG24, lavorando prima a Roma e poi a Milano. È responsabile degli Studios dove lavora alla gestione del palinsesto e alla costruzione dei talk del The Watcher Post.
Chi è l’ “amico”, chi è il “nemico”? La comunicazione dei leader in guerra non può fare a meno di dividere tra noi/loro. Il caso Netanyahu.
Esposto nei banchetti diplomatici, evocato sul palco, sparato sui social. Il cibo è scelto dai politici per la grande forza comunicativa.
È destino di alcune canzoni diventare inni politici contro la volontà dei loro autori. Viaggio tra motivi scelti dalla folla e dai politici.
Un viaggio nella Sardegna occidentale battuta dal Maestrale dedicato a chi ha scelto un’altra meta più economica a causa dell’inflazione.
Da Di Maio a Meloni, com’è cambiata la narrazione sul Reddito di Cittadinanza? Dall’abolizione della povertà all’epitaffio dell’INPS.
Spagna in stallo. Per un nuovo governo i leader dovranno negoziare con gli indipendentisti. Quali le richieste? Con Luca Bellizzi
Innovativi, rivoluzionari, citati e coinvolti dai mainstream prima degli influencer. Chi erano i blogger? Con Mario Adinolfi
Cultura, storia, opportunità. L’attrazione della destra italiana per i conservatorismi dell’Europa dell’Est.
Stereotipi, pregiudizi, elementi storici e metastorici, sport, cucina, cultura, sport. Perché i francesi ci stanno così antipatici?
Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, conosciute affettuosamente come Crocerossine è un Corpo ausiliario delle Forze armate che da 115 anni è presente negli scenari più complessi per offrire assistenza ai più vulnerabili, dalle emergenze nel territorio nazionale alle missioni di Pace all’estero.
I grandi passaggi della storia politica italiana sono spesso ricordati con toponimi. Sarà così anche per la Lega con lo stretto di Messina?
La posizione del Papa nella guerra ucraina non è di facile comprensione. In Vaticano di parla di “equivicinanza”. Ma cosa vuol dire?