
Di Piero Tatafiore | 02 Gennaio 2023
2023, l’anno in cui si chiude definitivamente il XX secolo
Il 2022 è forse l’anno in cui si può dire addio al XX secolo. Tra i personaggi che hanno lasciato un segno indelebile: Gorbaciov ed Elisabetta II.
Il 2022 è forse l’anno in cui si può dire addio al XX secolo. Tra i personaggi che hanno lasciato un segno indelebile: Gorbaciov ed Elisabetta II.
Che anno è stato il 2022? Un anno denso di notizie che hanno cambiato il corso della storia contemporanea.
Cosa succede a Roma in questa settimana, densa di appuntamenti culturali.
Accadde domani, previsioni politiche e geopolitiche del 2023, un anno che difficilmente sarà palindromo, spieghiamo il perché.
La legge di bilancio interviene in modo significativo nel sistema cultura. Ecco tutte le misure introdotte.
Appunti e appuntamenti sulla settimana culturale, tra mostre, notizie, eventi e campagne di solidarietà.
Facciamo il profilo del lobbista. Come veste, cosa legge, cosa beve. Tutto, dalla voce di Lobbystagram, la pagina che spopola tra i lobbisti.
Che ne dici di una serata con quattro amici? Sono Alessandro Haber, Nino Frassica, Rocco Papaleo e Giovanni Veronesi. No, questa recensione non è un…
I curatori del Master of Art della Luiss hanno realizzato una mostra sul concept della traccia, chiamando grandi artisti di più generazioni.
Quando Moliere portò sulle scene il suo Malato Immaginario nel 1673 l’obiettivo della satira era l’ipocondria e lo scarso livello medico.
Alla presentazione del III rapporto dell’Osservatorio sul patrimonio culturale privato Mollicone annuncia il sostegno alle dimore storiche.
Promuovere un approccio nuovo e un metodo di apprendimento della storia e della cultura della civiltà ittita alternativo attraverso la musica.