
Di Flavia Iannilli | 01 Giugno 2023
Maternità surrogata, primo sì per farne un reato universale. Il caso
Maternità surrogata o “gestazione per altri” (Gpa), il sì della Commissione Giustizia alla Camera per renderla reato universale.
Romana e di formazione umanistica, si è anche occupata per diversi anni di contabilità, consulenza finanziaria e organizzazione eventi. Per The Watcher Post scrive articoli, segue l'attività parlamentare, cura gli aspetti fotografici e ne gestisce i profili social. Supporta il coordinamento dei The Watcher talk, occupandosi di regia e di aspetti autoriali.
Maternità surrogata o “gestazione per altri” (Gpa), il sì della Commissione Giustizia alla Camera per renderla reato universale.
Trovare soluzioni per la cybersecurity e la digital transformation attraverso l’eccellenza tecnologica è l’obiettivo di Bioss.
Kissinger, l’intervista a “The Economist” sul conflitto in Ucraina ha risvegliato l’attenzione di coloro che ricercano in maniera maniacale note riflessive.
Chi sono i fotografi ufficiali dei leader mondiali? Qual è la connessione che intercorre tra immagini e potere?
All’incontro tra la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen e Kevin McCarthy,speaker della Camera Usa, la Cina risponde con esercitazioni militari.
Dal PNRR fino al Piano Nazionale degli Aeroporti. L’intervista con il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami.
La HarperCollins pubblicherà delle nuove edizioni dei classici di Agatha Christie. Cosa succede se la cancel culture non ha limiti?
L’intelligenza artificiale trova la propria dimensione tra le nuove tecnologie del nostro tempo. Ma l’etica riuscirà a porre un limite?
Un anno della guerra in Ucraina, il mondo si interroga sulle sorti del conflitto. Intervista con G. Natalizia, direttore Gepolitica.info
L’ombra della guerra sullo sport. 35 paesi chiederanno che gli atleti russi e bielorussi vengano esclusi dalle Olimpiadi di Parigi 2024.
A 100 anni dalla fondazione Ambrosoli, l’azienda del miele italiano, guarda al futuro tanto da andare alla conquista degli Stati Uniti.
Jacinda Ardern, Premier della Nuova Zelanda, annuncia le sue dimissioni: «Sono umana. Non ho più l’energia». Il mandato finirà il 7 febbraio.