
Di Valentina Ricci | 04 Giugno 2022
Tra divisioni e larghe intese, i partiti alla prova del voto
I movimenti dei partiti a una settimana dalle amministrative, un test importante da cui nasceranno nuovi equilibri politici. L’analisi.
I movimenti dei partiti a una settimana dalle amministrative, un test importante da cui nasceranno nuovi equilibri politici. L’analisi.
Bersani e Renzi nel mirino del Pd per riaggregare la galassia delle tante sinistre. Obiettivo: superare la Meloni.
Questa settimana si è tenuto a Rotterdam il congresso del PPE: Manfred Weber è stato eletto come nuovo presidente.
Il governo alle prese con il problema dei balneari. Ecco perché sono diventati un nodo da sciogliere in ottica concorrenza.
La tassazione sugli extraprofitti dell’energia agita le aziende di settore. Il rischio è che procedano per vie legali.
Quali sono le riforme da approvare e i nodi che agitano Draghi. La posta del Pnrr non può essere messa a rischio. Le strategie del premier.
Il centrodestra è più unito a parole che nei fatti. Ma ci sono alcuni temi che tradizionalmente danno fiducia al suo elettorato.
Le sconfitte di Conte mettono il Movimento 5 stelle nell’angolo, ma proprio per questo lo rendono più pericoloso.
Il Fondo per lo sviluppo e la coesione è la leva del governo per sbloccare l’economia del Sud. E l’idea è renderlo uno strumento ordinario.
La settimana a tavola: le notizie enogastronomiche della settimana, da Villa Laetitia cantina dell’anno a Eataly che celebra l’amatriciana.
Draghi e Salvini a colloquio, c’è divergenza sull’invio di nuove armi, ma l’intesa resta. Il sodalizio, per il momento, non è in discussione.
Salvini riunisce il partito a Roma per iniziare il tour elettorale in vista delle politiche del 2023. E spiega i pilastri dell’Italia futura.