
Di Giampiero Cinelli | 08 Novembre 2022
Transizione ecologica, il caso Sudafrica tra istanze e realtà
Il Sudafrica si alimenta quasi solo a carbone. Per la transizione i prestiti accordati sono nulla rispetto alle risorse di cui necessita.
Il Sudafrica si alimenta quasi solo a carbone. Per la transizione i prestiti accordati sono nulla rispetto alle risorse di cui necessita.
È da poco uscito un nuovo Report di Copernicus, l’Osservatorio europeo sull’ambiente. Il 2021 si è registrato un caldo record. Le conseguenze.
Nucleare, l’energia che spesso crea divisioni. L’intervista con Umberto Minopoli Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare.
Nella notte l’intesa sulla riforma del gas al Consiglio Europeo. Ma il tempo stringe e le misure non sono ancora effettive.
Molti canali social promuovono azioni green per la tutela dell’ambiente. L’obiettivo? Spingere i seguaci a fare qualcosa di più. Gli effetti.
La Commissione vuole bloccare la volatilità sull’indice olandese, che non sarà più l’unico. Ma i razionamenti non si potranno evitare.
La mostra dell’Automotive di Parigi è anche una finestra sulla mobilità sostenibile e sull’autonoleggio. In Italia si fanno passi avanti.
Tra i tanti approfondimenti, anche quello sulla effettiva possibilità di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina. In modo efficiente e per lo sviluppo della Sicilia.
Falle nei gasdotti Nord Stream 1 e 2. In attesa che gli scienziati quantifichino con esattezza i danni all’ambiente.
Come ogni anno, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ha pubblicato il proprio Rapporto che analizza lo stato di avanzamento dell’Italia rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
L’energia connessa ai nuovi scenari economici e politici. Dal contenimento della domanda e prelievi sui produttori al price cap.
Dopo aver lasciato il M5S per la mancata fiducia al Presidente Draghi, Davide Crippa e Federico D’Incà hanno dato vita ad Ambiente 2050.