
Di Daniele Bernardi | 12 Marzo 2023
Fake Made in Italy: quanto valgono i cibi contraffatti
Fake Made in Italy: le perdite nel settore agroalimentare italiano sono arrivate a 120 miliardi di euro. Coldiretti lancia l’allarme.
Fake Made in Italy: le perdite nel settore agroalimentare italiano sono arrivate a 120 miliardi di euro. Coldiretti lancia l’allarme.
La gastro-diplomazia è lo strumento di soft power per promuovere peculiarità territoriali ed eccellenze nell’arte, cultura ed enogastronomico. Esempi e querelle gastronomiche che contribuiscono alla difesa del made in Italy.
L’agroalimentare italiano ora potrà lavorare contando su un aiuto in più, in in periodo di costi lievitati.
All’Assemblea 2022 di Confartigianato Giorgia Meloni ha trovato evidente sintonia. Il cambio nomi dei ministeri non è avvenuto per caso.
Secondo Altagamma il mercato del luxury globale crescerà nel 2022 del 21%, sfiorando quota €1.400 miliardi.
Made in Italy Summit, il panel pieno di esperti e di temi. L’economia e la finanza al servizio dell’Italia. Ecco il modo.
Un think thank per affrontare tutte le questioni geopolitiche e sociali che possono insidiare il made in italy. Come vincere le sfide.
Conclusa Made In Italy Days, la quattro giorni di promozione delle aziende italiane, in collaborazione con la Farnesina, Agenzia Ice e Amazon.
La proposta del fondatore di Eataly: un premio fiscale alle aziende che si impegnano a esportare il made in Italy.
Il made in Italy è a rischio. Ripensare le filiere agroalimentari per la carenza di materie prime derivante dall’invasione russa.
Dubai, il report “Esportare la Dolce Vita” elaborato dal centro studi di Confindustria con SACE.