
Di Daniele Bernardi | 30 Dicembre 2022
L’albo degli Innovation manager non deve morire. Spieghiamo il perché
Per gestire la transizione digitale el 2019 nacque l’albo degli innovation manager, ma ora a distanza di anni si rischia di perdere tutto.
Per gestire la transizione digitale el 2019 nacque l’albo degli innovation manager, ma ora a distanza di anni si rischia di perdere tutto.
Chat GPT è l’intelligenza artificiale generativa, in grado di produrre contenuti coerenti su qualsiasi argomento. Facciamo una prova.
All’Assemblea nazionale di Confagricoltura la Meloni ha promesso sostegno alle aziende agricole: pronti 225 mln per l’innovazione.
Gli Oscar dell’Innovazione, il Premio ANGI che celebra il successo delle imprese italiane nei settori del Digital e dell’Open innovation.
Assolombarda scende in campo per supportare le imprese durante loro transizione tecnologica. Nasce Bussola 4.0.
La data driven culture. I dati non solo come informazioni ma come base di approccio in molti ambiti umani. Sarà il futuro? Se ne è parlato oggi in un convegno a Milano.
Presentato alla XII Convention Europea della Montagna, “Pastore 4.0” non vede ostacoli al rinnovamento di un mestiere antico e romantico.
Si può ripensare l’articolo di giornale? Nella redazione di Semafor pensano di sì. Ma il progresso è già in atto e nessuno vuole fermarlo.
Il Metaverso è una realtà ancora embrionale per come lo immaginiamo. Eppure esiste nei videogame e c’è chi lo vuole decentralizzato.
Dal 12 al 15 ottobre alla Fiera di Milano l’evento tutto dedicato alle macchine utensili. Un mercato che deve rispondere alle esigenze crescenti.
La direttrice del Festival del giornalismo culturale: «Rifletteremo sui vari aspetti dell’innovazione nella comunicazione».
Maria Chiara Fazio e la scuola: portare gli stipendi dei docenti a livelli europei e migliorare il gap su innovazione degli studenti.