Di Alessandro Caruso | 05 Agosto 2023
Lavoro, economia e scandali, la politica va in vacanza
Cosa è successo nella settimana politica, tra previsioni economiche, reddito di cittadinanza e rivelazioni scandalose.
Cosa è successo nella settimana politica, tra previsioni economiche, reddito di cittadinanza e rivelazioni scandalose.
Il ministro agli Affari Europei Raffaele Fitto ha informato il Parlamento sulla modifica del Pnrr, che la Commissione Ue sta approvando.
Dal rapporto Svimez 2023 esce un’Italia più uniforme sul piano della crescita, con centro-nord e sud più vicine, ma i salari continuano a non crescere e sono, anzi, più bassi del periodo pre-2008.
MES: la sospensione della ratifica da parte dell’Italia rischia di essere una strategia controproducente, ma l’obiettivo è puntare a novembre per inserire il meccanismo all’interno di una logica di pacchetto insieme alle contrattazioni sulle regole di bilancio.
Occhi puntati sull’Occidente dove in settimana si è tenuto un evento internazionale più che degno di nota: il Summit annuale della Nato svoltosi a Vilnius,…
Presentato a Montecitorio il rapporto ISTAT 2023 sulla situazione del Paese in tema di demografia, lavoro, ambiente, focus su occupazione: cresce quella generale ma aumentano i Neet e non cresce il numero delle donne occupate.
Le regole sul bilancio dell’Unione europea non sono efficaci. Troppe di ergenze, serve un nuovo sistema. L’analisi.
In Unicredit il giro di nomine conferma un board con chiaro indirizzo politico. Forse anche in Italia è ora di riparlare di revolving doors.
Hugh Hendry – asset manager scozzese per 20 anni a Londra ora ritiratosi su un isola tropicale nel pacifico – su The Watcher spara a zero su banche centrali, titoli di stato e Goldman Sachs.
Michelangelo Suigo, External Relations, Communication & Sustainability Director di INWIT è ospite a Periscopio intervistato da Axel Donzelli.
Raccomandazioni della Commissione Ue per l’Italia: le modifiche al PNRR non devono comportare un calo nell’ambizione dei progetti da implementare, ma anche indicazioni su politiche di bilancio, transizione verde e digitale.
Il conferimento del Premio Paolo VI a Mattarella, il min. Sangiuliano a Pompei e Tajani alla Luiss, Conou da Civita e il protocollo Lombardia.