
Di Giampiero Gramaglia | 25 Giugno 2025
Tregua fragile tra Israele e Iran. La Nato approva più spese per la difesa
Crisi in Medio Oriente e difesa europea al centro del vertice Nato: ok all’obiettivo del 2%.
Giampiero Gramaglia inizia l’attività giornalistica a La Provincia Pavese nel 1972. Dal 1976 al ’79 è alla Gazzetta del Popolo di Torino, per cui nel 1979 apre l’ufficio di corrispondenza a Bruxelles. Nel 1980 passa all’Ufficio dell’Ansa di Bruxelles di cui diventa responsabile nel 1984. Segue Cee e Nato per dieci anni. Nel 1989 è a Roma come caporedattore Esteri e, dal ‘90, caporedattore centrale Esteri. Dal 1997 è vicedirettore dell’Ansa, con delega all’informazione da e per l’estero e allo sport. Nel 1999 va a guidare l’ufficio Ansa di Parigi e nel 2000 diviene responsabile del Nord America, con sede a Washington. Dal dicembre 2006 al giugno 2009 è direttore dell’Ansa. Successivamente, dirige l’Agence Europe a Bruxelles e poi l’edizione italiana di Euractiv, è vice-direttore de La Presse, dirige AffarInternazionali.it, è segretario generale dello European Press Center e presidente di Infocivica. È consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, lo IAI; collabora con regolarità a media tradizionali e online (Il Fatto Quotidiano, periodici, radio, tv, etc). È membro del consiglio direttivo del Comitato relazioni esterne.
Crisi in Medio Oriente e difesa europea al centro del vertice Nato: ok all’obiettivo del 2%.
Al Vertice atlantico via libera all’aumento dei budget per la difesa. Tensione in Medio Oriente, ma si apre uno spiraglio.
Alle 4 di questa mattina, con un messaggio su Truth, Donald Trump annuncia di aver attaccato tre siti nucleari dell’Iran. Cosa succede ora?
In USA, dopo la ‘bocciatura’ di Trump, Gabbard, ha fatto una precipitosa e imbarazzante marcia indietro. Cosa è successo
Il presidente Usa rinvia di due settimane la decisione su un attacco a Teheran, mentre la guerra tra Israele e Iran entra nell’ottavo giorno. La stampa americana parla di tattica dilatoria.
L’indecisione di Donald Trump se attaccare o meno l’Iran è l’incertezza del mondo intero, perché il rischio di un allargamento del conflitto dipende dall’ordine che darà il presidente Usa.
I leader del G7 esprimono sostegno all’Ucraina, tramite il presidente di turno, il premier canadese Mark Carney, ma non pubblicano un documento condiviso.
Donald Trump lascia il G7 con un giorno di anticipo, ma, prima di andarsene, avalla il documento sulla guerra tra Israele e Iran cui si era inizialmente opposto.
Tra guerre e tensioni globali, G7, Nato e Ue si riuniscono con un’agenda stravolta da Israele-Iran, Gaza, Ucraina e le divisioni sull’approccio a Trump.
La nuova guerra tra Israele e Iran entra nel secondo giorno: attacchi, vittime, reazioni internazionali e il ruolo degli Stati Uniti.
Nella notte attacco senza precedenti di Israele contro l’Iran: oltre 200 aerei impiegati, 330 ordigni sganciati contro un centinaio di obiettivi.
Mentre sul fronte interno, le proteste contro gli arresti di migranti illegali si allargano, su quello esterno, c’è allarme per una possibile azione militare israeliana contro l’Iran.