
Di Giampiero Cinelli | 28 Luglio 2023
Bce, altro aumento dei tassi. Lagarde deciderà volta per volta
La Bce alza i tassi d’interesse e a settembre prenderà una nuova decisione. L’inflazione inizia a scendere ma ci sono diversi contesti.
La Bce alza i tassi d’interesse e a settembre prenderà una nuova decisione. L’inflazione inizia a scendere ma ci sono diversi contesti.
Il rialzo del costo del denaro incide sui cittadini. Saliranno gli interessi dei mutui, sia quelli con tasso fisso che variabile.
La Fed decide stasera sul rialzo dei tassi ma questo mese non si esclude una pausa. Poi palla alla Bce. La lotta all’inflazione non è finita.
La settimana prossima la Bce deciderà sui tassi d’interesse. I dati migliorano ma non abbastanza. Eppure l’approccio potrebbe essere errato.
La Fed continuerà nella sua politica monetaria restrittiva. L’Europa è in linea. Gli scenari da Washington a Francoforte.
La Bce ha in faretra lo scudo anti-spread. Tuttavia le sue condizionalità sono severe. Resta incertezza con inflazione e tassi alti.
Quali saranno le ripercussioni sulla crescita e l’economia. La Banca ha un piano a lungo termine.
L’aumento dei tassi di interesse della Bce comporta alcuni effetti sulla vita quotidiana, a partire dai mutui. Ecco cosa cambia.
Inflazione troppo elevata. La Bce vara il maggiore aumento dei tassi della storia e prevede nuovi rialzi per frenare la corsa dei prezzi.
La differenza sostanziale tra l’inflazione USA e quella UE, in attesa delle decisione sui tassi della BCE. E i rischi per l’Italia.
Le decisioni a Washington sul costo del denaro. I tassi aumentano. Un’inflazione così non si vedeva dal 1981. Le prossime mosse della Fed.
Con le dimissioni di Draghi si apre non solo la strada alle elezioni ma anche quella dell’incertezza dei mercati finanziari.