
Di Massimiliano Mellone | 15 Febbraio 2023
Previsioni economiche: Italia e UE in acque agitate
Previsioni economiche, si naviga in acque agitate. Ma per Gentiloni le imprese italiane hanno dimostrato dinamismo e capacità di adattamento.
Giornalista pubblicista con una ultradecennale esperienza nel campo della comunicazione, è laureato in economia e gestione aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2012 ha lavorato alla nascita del magazine FocusRisparmio, testata giornalistica rivolta al mondo del risparmio gestito e della consulenza finanziaria, occupandosi dell'organizzazione generale dell'attività editoriale per i successivi 6 anni. Su The Watcher Post è autore di articoli di informazione economica e finanziaria.
Previsioni economiche, si naviga in acque agitate. Ma per Gentiloni le imprese italiane hanno dimostrato dinamismo e capacità di adattamento.
Mercati finanziari: gli ultimi dati alimentano le attese di un’inflazione sotto controllo e di un’economia che evita la recessione.
Una volta vinte le elezioni la maggioranza di centrodestra dovrà affrontare subito sfide cruciali dal Pnrr alla legge di bilancio.
Gli investimenti globali nel fintech nel primo semestre dell’anno si attestano a 107,8mld di dollari.Un settore con prospettive interessanti.
Inflazione troppo elevata. La Bce vara il maggiore aumento dei tassi della storia e prevede nuovi rialzi per frenare la corsa dei prezzi.
L’industria del risparmio gestito affronta prodotti alternativi, investimenti sostenibili e nuove tecnologie come il direct indexing.
Un nuovo studio McKinsey & Company esamina l’impatto massiccio del metaverso a livello globale nei settori chiave e nelle imprese.
Con le dimissioni di Draghi si apre non solo la strada alle elezioni ma anche quella dell’incertezza dei mercati finanziari.
La Federal Reserve ha lanciato una grande bordata contro l’inflazione, dando un’impennata ai tassi. Inghilterra e Svizzera rispondono.
La guerra compromette la crescita. La Banca centrale europea vuole aumentare i tassi di interesse di 25 punti base a luglio.
Al Festival dell’Economia di Trento politici, imprenditori e accademici si confrontano. La globalizzazione è in crisi, l’economia risponde.
Le prospettive economiche da parte dei leader presenti al World Economic Forum di Davos convergono sul rischio di recessione.