Di Giuliana Mastri | 28 Giugno 2024
Il colpo di Stato in Bolivia e un Sud America sempre instabile
Il fallito colpo di Stato in Bolivia riporta l’attenzione su un Sud America, oggi progredito, ma con democrazie sempre fragili e caotiche.
Il fallito colpo di Stato in Bolivia riporta l’attenzione su un Sud America, oggi progredito, ma con democrazie sempre fragili e caotiche.
Siamo agli inizi di un imbuto da cui mi auguro le forze europeiste possano uscire indenni e sopratutto senza snaturare l’impronta politica su alcune grandi sfide.
In attesa del Vertice europeo c’è l’intesa sulle nomine, suggellata da un patto fra popolari, socialisti e liberali.
Dall’1 Ottobre l’olandese Mark Rutte, il premier europeo dalla carica più longeva, sarà il nuovo Segretario Generale della Nato.
Julian Assange è libero. Washington ha accettato un patteggiamento che gli permette di essere scarcerato. Cosa succede ora.
Il lato oscuro della Luna non è più un mistero. La Cina ha completato la prima missione al mondo che ne potrà indagare la natura.
Il punto con le notizie dai fronti delle guerre aperte, dall’Ucraina con la tensione tra Usa e Russia e il Medio Oriente con l’allarme Libano
Europeismo, atlantismo, pacifismo. Le parole chiave delle visite ufficiali del Presidente della Repubblica, Mattarella, in Moldova e Romania.
La candidatura della von der Leyen alla presidenza della Commissione Ue è in una fase critica a causa dei veti incrociati tra i gruppi politici europei…
Nessun accordo sulle nomine Ue alla cena informale di ieri sera tra i leader: decisione rinviata al Consiglio della prossima settimana.
Ucraina: tra la ‘staffetta dei Vertici’ tra il G7 in Puglia e l’incontro in Svizzera, sul lago dei Quattro Cantoni, di pace ne esce ben poca.
Dopo le Europee la Meloni esce rafforzata, a differenza dei suoi colleghi del G7. Una settimana di grande slancio per lei.