
Di Gabriella Scapicchio | 14 Marzo 2025
Dalla ricerca all’industria: il ruolo del partenariato pubblico-privato
Le economie che guideranno il futuro europeo dell’energia saranno quelle che connetteranno scienza, industria e capitale.
Le economie che guideranno il futuro europeo dell’energia saranno quelle che connetteranno scienza, industria e capitale.
A fine 2024, gli scambi internazionali sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative, aggravate dalla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche, secondo l’Istat.
L’Ad di Acquirente Unico Giuseppe Moles: «Continueremo ad informare e supportare i cittadini».
La maggior parte dei ricavi provengono da settori regolati. Gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto all’anno precedente.
Cesi lancia la divisione Space con investimenti per 20 milioni: più di un terzo delle risorse provengono dal Pnrr, con il supporto dell’Agenzia Spaziale italiana.
Banca Popolare di Sondrio ha presentato il piano industriale 2025-2027. Utile netto cumulato di circa 1,8 miliardi nel triennio.
La legge sul Made in Italy deve ancora trovare efficacia per quanto riguarda l’artigianato artistico. La CNA ne ha parlato in un convegno.
Dopo gli anni dell’austerità, il motore economico dell’Unione Europea sembra volersi dirigere verso una strategia più espansiva
A Bologna Fiere il Mecspe 2025, l’esposizione di riferimento per l’industria. Il sondaggio sui bisogni delle aziende oggi.
L’evento di Cdp per parlare dello sviluppo sostenibile delle regioni. Progetti e fondi su tavolo. Importante l’approccio strategico.
Ursula von der Leyen annuncia modifiche al piano europeo dell’Automotive, anche in merito alle sanzioni sulle emissioni. Cercasi competitività.
Il pericolo dei dazi non spaventa l’Italia. Secondo Sace ci sono opportunità di crescita e diversificazione dell’export per 85 miliardi.