
Di Daniele Capezzone | 14 Aprile 2025
Dopo Standard & Poor’s calendarizzare anche a tappe i tagli fiscali
Dopo la promozione da parte di Standard & Poor’s Daniele Capezzone si chiede se non sia il momento di tagli fiscali per le classi medie.
Dopo la promozione da parte di Standard & Poor’s Daniele Capezzone si chiede se non sia il momento di tagli fiscali per le classi medie.
La settimana dei dazi, prima l’annuncio, poi il dietrofront. La sintesi degli ultimi giorni di frenetica schermaglia commerciale tra blocchi.
Lo Stato imprenditore è stata una caratteristica del secondo novecento. Oggi, data la complessità e le esigenze, non se ne può non parlare.
I dazi, da Atene al digitale, come arma geopolitica: tra protezione, potere e diplomazia. Storia e strategia in un mondo interconnesso.
A Palazzo Chigi si è aperto il confronto tra il governo e le categorie economiche sul tema dei dazi. Meloni da Trump il 17 aprile.
L’elettrificazione dell’industria è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici e rilanciare la competitività europea. Ma la complessità delle tecnologie richieste impone strategie, politiche e misure fiscali più mirate.
Gli ultimi interventi del Ministero delle politiche agricole sul settore dell’ippica. Ecco come si sta tentando di tutelare la tradizione.
Tajani sull’autonomia di Borsa Italiana all’interno del gruppo con sede legale ad Amsterdam. In primis tutelare il mercato degli Etf e le Pmi.
I dazi statunitensi del 20% stanno spingendo fin dalla loro minaccia l’Italia a cercare alternative per commerciare i prodotti Made in Italy: i Paesi aderenti al Mercosur.
La nuova politica commerciale Usa, con l’introduzione dei dazi voluti dall’amministrazione Trump, rappresenta indubbiamente una sfida significativa per l’economia europea.
“Il nucleare è indifferibile, non si può più rimandare”, per accedere a costi energetici sostenibili sia per le imprese che per le famiglie.
Il 1 aprile al MIND, il Milano Innovation District, partono i lavori del primo studentato di questo distretto, destinato a trasformarsi entro il 2027 in un polo di riferimento per giovani Under 30.