
Di Giampiero Cinelli | 31 Marzo 2023
Istat, il perchè della lieve frenata dei tassi di inflazione
L’Istat rileva la diminuzione dei costi energetici a marzo. L’inflazione continua a pesare sui beni alimentari e domestici.
L’Istat rileva la diminuzione dei costi energetici a marzo. L’inflazione continua a pesare sui beni alimentari e domestici.
L’Istat rileva una flessione del fatturato a ottobre. Ma rispetto allo stesso periodo del 2021 il sistema si è ripreso.
Cala il commercio mondiale. L’Italia non esporta più come un tempo. Il mercato interno trainerà.
L’Istat ha rilasciato i dati definitivi sul terzo trimestre e preannuncia la crescita per il 2022. Trainano i servizi e gli investimenti.
Il report sul turismo in Italia presentato al convegno di Chianciano Terme. I clienti prediligono ancora il territorio nazionale. Bene Ischia.
Nei dati Istat di settembre il saldo è positivo. Bene le vendite a Turchia, Usa e Opec. Ma nel complesso la bilancia extra Ue ha un problema.
Gli ultimi dati Istat sull’inflazione ricordano il 1983. Anche a settembre si attesta un aumento. Politiche di raffreddamento inefficaci.
Report Istat sul commercio extra-Ue. Cresce il disavanzo soprattutto a causa dell’acquisto di energia. Bene le vendite con India e Turchia.
Dati allarmanti sulla siccità. Secondo Coldiretti il calo della produzione potrebbe superare il 30% e l’inflazione corre sui prodotti.
In Italia, negli ultimi decenni, sono scomparse due aziende agricole su tre. Tuttavia, il dato relativo al calo delle superfici agricole utilizzate appare molto più…
Diminuisce l’innovazione nelle industrie italiane, ma aumenta nel settore delle costruzioni. Complici anche la pandemia e la crisi ambientale. Sono questi i risultati del report “L’innovazione nelle imprese” rilasciato dall’Istituto nazionale di Statistica.
L’Istat ha reso noti i dati sul commercio Extra Ue di marzo. Bene l’export. Sull’import pesano i beni di consumo non durevoli e l’energia.