
Di Giampiero Cinelli | 14 Marzo 2025
Bisogna investire per guidare la transizione energetica
Il dibattito sulla transizione energetica e la contrapposizione ideologica. Non possiamo permetterci né l’una né l’altra narrazione.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
Il dibattito sulla transizione energetica e la contrapposizione ideologica. Non possiamo permetterci né l’una né l’altra narrazione.
Il Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna mira a incrementare la capacità di trasporto della rete integrandola con fonti rinnovabili.
Il presidente Mattarella domani, sabato 15 marzo, sarà a Gorizia per la cerimonia di conferimento del premio “Santi Ilario e Taziano.
La maggior parte dei ricavi provengono da settori regolati. Gli investimenti hanno registrato un aumento del 9% rispetto all’anno precedente.
Con Kill the Indian, Save the Man (Uccidi l’indiano, salva l’uomo), Pierdavid Pizzocchero approfondisce il mondo post-coloniale.
Banca Popolare di Sondrio ha presentato il piano industriale 2025-2027. Utile netto cumulato di circa 1,8 miliardi nel triennio.
Lo spazio oggi è ricerca, economia, geopolitica. Al Senato si discute il Ddl Spazio, l’Italia tra innovazione e sovranità.
La legge sul Made in Italy deve ancora trovare efficacia per quanto riguarda l’artigianato artistico. La CNA ne ha parlato in un convegno.
A Bologna Fiere il Mecspe 2025, l’esposizione di riferimento per l’industria. Il sondaggio sui bisogni delle aziende oggi.
L’insufficienza intestinale cronica benigna e la sindrome dell’intestino corto (IICB e SBS). Cosa sta facendo la Regione Lombardia.
L’evento di Cdp per parlare dello sviluppo sostenibile delle regioni. Progetti e fondi su tavolo. Importante l’approccio strategico.
L’evento CyberSec 2025 riunisce i principali attori istituzionali e imprenditoriali nell’ambito della cybersicurezza. Le priorità oggi.