
Di Giampiero Cinelli | 21 Marzo 2025
Criptovalute, quale futuro? Perché interessano tanto a Trump
Le criptovalute sono balzate nei primi mesi di Trump, affermandosi anche in Italia. Cosa aspettarsi, perché ora la politica si interessa.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
Le criptovalute sono balzate nei primi mesi di Trump, affermandosi anche in Italia. Cosa aspettarsi, perché ora la politica si interessa.
Nel tempo dei dazi, presentato il Piano per l’Export. L’Italia investirà su altri mercati ma anche in USA per trovare un’intesa.
Il Consiglio europeo ha votato rinnovando il sostegno all’Ucraina. L’Ungheria si è sfilata. Per i dettagli del Rearm Europe c’è da attendere.
Il dato sui depuratori emerge dal Blue Book 2025, realizzato da Utilitatis, e dal Libro Bianco 2025 “Valore Acqua per l’Italia” di TEHA.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si reca nella romana piazza dei Cavalieri di Malta per visitare l’Istituto di Studi Romani.
A Bruxelles presentato il Vinitaly. Nel fulcro del potere europeo il Presidente della Camera Fontana ha ribadito gli interessi di filiera.
L’innovazione e il tech sono sinonimi. Facendole dialogare si può aiutare la crescita anche delle città. Obiettivo Smart City.
Giorgia Meloni ha riferito al Senato in vista del Consiglio europeo. Il Piano Rearm EU sarà da valutare, con attenzione a debito e risorse.
Il Forum mobilità di Legambiente analizza lo stato della mobilità in Italia, evidensiando ritardi e buone pratiche nella sostenibilità.
Il convegno a Palazzo Lombardia sui trasporti, in ottica Olimpiadi invernali. Annunciati gli investimenti da mettere in campo.
Al tavolo Automotive il ministro Adolfo Urso non ha fatto mancare supporto al comparto ma ha detto guardare a settori di maggiore sviluppo.
Il dibattito sulla transizione energetica e la contrapposizione ideologica. Non possiamo permetterci né l’una né l’altra narrazione.