
Di Alessandro Caruso | 03 Maggio 2025
Il Conclave tra fede e geopolitica
Inizia il Conclave, religione e politica tornano a intrecciarsi in modo esplicito, la scelta del nuovo Pontefice divide le visioni.
Inizia il Conclave, religione e politica tornano a intrecciarsi in modo esplicito, la scelta del nuovo Pontefice divide le visioni.
Alla vigilia del Primo Maggio, il Consiglio dei ministri si è riunito a Palazzo Chigi con la sicurezza sul lavoro al centro del dibattito
Vaticano e politica internazionale. La morte di Papa Francesco ha smosso il mondo intero, concentrando l’attenzione delle opinioni pubbliche.
Amazon lancia i primi 27 satelliti Kuiper e sfida Starlink con un progetto da 10 miliardi per portare internet via satellite nel mondo.
“La farmaceutica, nel Lazio”, ha detto Mattarella, “costituisce un vero e proprio distretto di eccellenza. L’industria di questo settore è un punto di forza della nostra economia”.
Annuncio ufficiale del Vaticano, il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025 nella Cappella Sistina.
L’allarme di Alessandro Spada, presidente di Assolombarda: «Le nostre imprese preoccupate per i dazi. Le esportazioni lombarde verso gli USA si attestano a 13,7 miliardi di euro».
Daniele Capezzone si chiede se la morte iper-mediatizzata di Bergoglio sia stata anche un modo di riflettere su vite prive di ricerca intima.
Quel che non riuscì a fare in vita, forse Papa Francesco l’avrà ottenuto nel giorno dei suoi funerali.
La presidente del Consiglio Meloni accoglie i capi di Stato e di governo per i funerali del Papa. Una giornata strategica.
Essere «Caput Mundi» è nel DNA di Roma. Ma raramente l’espressione sarà stata vera come sabato 26 aprile, per i funerali di Papa Francesco.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro