
Di Gaia De Scalzi | 07 Novembre 2023
Maternità, la Roccella introduce il codice di autodisciplina per le aziende
La ministra per le Pari opportunità Eugenia Roccella ha introdotto il codice che tutela la maternità per le dipendenti delle aziende.
La ministra per le Pari opportunità Eugenia Roccella ha introdotto il codice che tutela la maternità per le dipendenti delle aziende.
Uno studio di Reverse rileva più attenzione all’inclusione, sebbene alla metà dei selezionatori ancora venga chiesto di escludere donne.
L’Islanda, prima al mondo per la parità di genere, continua a scioperare. In Italia? Intervista con Barbara Leda Kenny, antropologa e senior gender espert della Fondazione G. Brodolini.
La prima firmataria della legge spiega la ratio del provvedimento. Una normativa storica, che segna una svolta nella politica di equality.
Parla Martina Semenzato, la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla violenza di genere. Per la prima volta bicamerale.
Il laboratorio di cravatte in Campania, un’opportunità concreta per i detenuti. E. Marinella metterà a disposizione i suoi artigiani.
L’istruzione professionale deve svilupparsi meglio adattandosi alle esigenze di oggi. Un’occasione per il sud e le aree depresse.
I ministri degli affari femminili del Commonwealth si riuniranno alle Bahamas per delineare le nuove linee guida. Molti gli obiettivi.
Il manuale per raggiungere la parità di genere in azienda, anche grazie al PNRR e alle missioni che si pone di raggiungere: lo studio di Valore D.
Il cammino verso un futuro più inclusivo passa per la sinergia tra settore pubblico e privato che si afferma come motore del cambiamento.
A Roma la presentazione del progetto portato avanti da AXA e Code Emotion, un’iniziativa per formare una generazione di donne steam.
La competitività aziendale si arricchisce di un altro elemento per la sua misurazione: l’inclusività. Se una realtà aziendale è inclusiva, infatti, questa sarà più in grado di altre a far registrare una crescita sostanziale, fino al +30%