Di Giampiero Gramaglia | 02 Ottobre 2023
USA: congresso sventa shutdown, ma blocca aiuti Ucraina
Usa: è stato sventato il rischio di uno shutdown federale che avrebbe privato di servizi decine di milioni di cittadini.
Giampiero Gramaglia inizia l’attività giornalistica a La Provincia Pavese nel 1972. Dal 1976 al ’79 è alla Gazzetta del Popolo di Torino, per cui nel 1979 apre l’ufficio di corrispondenza a Bruxelles. Nel 1980 passa all’Ufficio dell’Ansa di Bruxelles di cui diventa responsabile nel 1984. Segue Cee e Nato per dieci anni. Nel 1989 è a Roma come caporedattore Esteri e, dal ‘90, caporedattore centrale Esteri. Dal 1997 è vicedirettore dell’Ansa, con delega all’informazione da e per l’estero e allo sport. Nel 1999 va a guidare l’ufficio Ansa di Parigi e nel 2000 diviene responsabile del Nord America, con sede a Washington. Dal dicembre 2006 al giugno 2009 è direttore dell’Ansa. Successivamente, dirige l’Agence Europe a Bruxelles e poi l’edizione italiana di Euractiv, è vice-direttore de La Presse, dirige AffarInternazionali.it, è segretario generale dello European Press Center e presidente di Infocivica. È consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, lo IAI; collabora con regolarità a media tradizionali e online (Il Fatto Quotidiano, periodici, radio, tv, etc). È membro del consiglio direttivo del Comitato relazioni esterne.
Usa: è stato sventato il rischio di uno shutdown federale che avrebbe privato di servizi decine di milioni di cittadini.
Ucraina, la Corte internazionale di Giustizia dell’Aja si mette in moto ma i procedimenti giudiziari sono ancora lontani da punti d’approdo.
Usa 2024: vince di nuovo Trump, dando di nuovo forfait. Il secondo dibattito non intacca il vantaggio dell’ex presidente sui suoi rivali.
La campagna elettorale per Usa 2024 raffredda l’accoglienza a Washington per Volodymyr Zelensky.
Gli incontri al Palazzo di Vetro di New York di Zelensky ieri e Meloni oggi: dalla crisi in Ucraina e le richieste di assistenza della premier italiana sul tema immigrazione.
Le prossime congiunture della politica internazionale da elensky in Usa, il cardinal Zuppi in Cina, il premier coreano Kim Jong-Un in Russia.
Il G20 scimmiotta i Brics, che si sono allargati e hanno aperto all’Africa – dentro, fra gli altri, Egitto ed Etiopia – e accoglie nel suo alveo l’Unione africana, con lo stesso statuto dell’Unione europea, come se le due organizzazioni fossero equivalenti per coesione, integrazione, struttura istituzionale.
Il clima già elettorale e la crescente polarizzazione del discorso politico inquinano le celebrazioni dell’anniversario dell’attacco all’America dell’11 Settembre 2001.
La guerra in Ucraina altera i percorsi della diplomazia internazionale: il G20 in India, a New Delhi, assomiglia a una negazione del conflitto
Colpo di stato in Gabon, dopo quelli in Mali e Niger: ma qui, più che di ostilità anti-francese, si tratta della rivolta contro un regime corrotto che restava al potere da oltre 50 anni
Ucraina, Zelensky apre a “una soluzione politica”, piuttosto che militare, sulla Crimea, che, annessa da Mosca nel 2014, Kiev rivendica.
I nuovi Brics rappresentano un blocco economico e politico importante. Come stanno cambiando gli equilibri internazionali.