
Di Giampiero Cinelli | 04 Aprile 2025
Il Ddl Sicurezza diventa Decreto e va oggi in Cdm
La maggioranza trasforma il Ddl Sicurezza in un decreto legge, epurato di quei punti a forte rischio di incostituzionalità.
La maggioranza trasforma il Ddl Sicurezza in un decreto legge, epurato di quei punti a forte rischio di incostituzionalità.
La seduta della Commissione di Vigilanza Rai non sblocca la nomina di Simona Agnes. Sì invece alla par condicio sui referendum abrogativi.
Codice appalti ancora rivisto, con novità che rendono il mercato dinamico e più adatto alle Pmi, le quali devono comunque far fronte al contesto dei grandi lavori pubblici.
Difesa comune, Ucraina, Israele, le missioni in Niger e Aspides: tanti i punti toccati dai due ministri sulle missioni internazionali davanti alle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato.
L’Istat ha reso noto il bilancio demografico 2024, evidenziando un calo demografico e della fecondità. Salgono i cittadini immigrati.
La settimana politica italiana si è sviluppata tra Roma e Parigi, gli impegni esteri dominano l’agenda politica.
In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro? I risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Lavoro.
Il Cdm ha deciso in materia di accesso alla facoltà di medicina, cittadinanza e immigrazione. Previsti più studenti con la riforma.
Presentata la proposta di legge delega per il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: semplificazione normativa al centro della riforma.
Le agromafie trovano nel mercato illegale del tabacco una fonte redditizia di finanziamento, con gravi ripercussioni su tutta la filiera.
Intervista con Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. «Ecco come l’IA sta cambiando anche il nostro settore».
Urgenti le infrastrutture. La crisi idrica è soprattutto al sud. I privati chiedono di poter investire e la politica ragiona sul modello di gestione, oggi troppo frammentato.