Di Luca Grieco | 17 Aprile 2022
Questione energetica, l’ipotesi idrogeno verde
Nell’ambito dell’accordo con l’Algeria, il Presidente del consiglio Mario Draghi ha parlato anche di idrogeno verde.
Nell’ambito dell’accordo con l’Algeria, il Presidente del consiglio Mario Draghi ha parlato anche di idrogeno verde.
Le conseguenze dell’inquinamento da ozono e della deforestazione nello studio condotto da ENEA, CNR e Università di Firenze.
Gli scambi tra Italia e Algeria e i collegamenti dei gasdotti sono i due motivi per cui Draghi è andato ad Algeri per le forniture di gas.
Dal Rapporto del WWF sull’energie rinnovabili non si evince un buon risultato, ma l’invito è di puntare su energia green per il futuro.
I dati sull’import-export italiano saranno influenzati nei prossimi mesi dalla crisi energetica: scopriamo i dati ISTAT dello scorso trimestre.
I governi raggiungono una solida base per un accordo ambizioso, ma la Convenzione sulla biodiversità fa sapere che c’è ancora molto da fare.
In un’informativa urgente Cingolani ha illustrato le strategie del governo per diversificare le forniture di gas naturale.
La sfida del nostro tempo è conciliare innovazione tecnologica e tutela ambientale, collaborazione che porterebbe alle società sostenibili.
Non solo vittime civili e militari, anche l’ambiente è minacciato dalla guerra in Ucraina. Bombardamenti, incendi e contaminazione delle risorse idriche produrranno effetti a lungo termine sul territorio, per non parlare del pericolo nucleare.
Consiglio Energia dell’Unione europea: le mobilitazioni, le richieste e gli impegni sul tavolo dei leader corrono parallele alla COP 26.
La cabina di regia stanzia ha previsto 7,5 mld di euro per contenere il caro energia. Ecco la bozza integrale del decreto.
La Commissione europea investe più di 110mln nel programma Life. Il progetto dedicato alla tutela dell’ambiente e all’azione per il clima