Top News

Ventidue anni dopo l’assassinio di Pim Fortuyn

06
Maggio 2024
Di Daniele Capezzone

Non ci si crede: oggi, 6 maggio, sono trascorsi già ventidue anni dall’assassinio nel 2002 (guarda un po’: da parte di un estremista ambientalista) di Pim Fortuyn, che tra l’altro è sepolto nel cimitero di Provesano, a San Giorgio della Richinvelda. 

Chi era Fortuyn? È stato l’eccezionale leader olandese, fondatore di una lista – poi sfaldatasi dopo la sua morte – capace di movimentare la politica dei Paesi Bassi, e da lui condotta a impensabili successi elettorali. 

In tanti, in patria e fuori, cercarono di appiccicargli l’etichetta del mostro. E la demonizzazione, in Italia, colpì (perfino in luoghi teoricamente insospettabili) chiunque osasse proporre una lettura diversa del suo fenomeno. A mio avviso, infatti, Fortuyn incarnò uno schema tutto diverso rispetto alla caricatura estremista che i suoi odiatori gli appiccicarono in vita e post mortem

Era chiaramente un uomo di destra, certo: ma fautore di una linea liberale e laica. La sua vera lezione sta nel modo in cui condusse le campagne contro l’immigrazione incontrollata e contro l’estremismo islamico: non adducendo ragioni razziste, che anzi respingeva con sdegno, ma proprio in nome delle ragioni della tolleranza olandese, in nome della cultura e del sistema di valori occidentali, in nome della constatazione del rifiuto di integrarsi delle comunità islamiste più radicali, in nome della necessità di non cedere al fondamentalismo ma di contrapporre a esso le bandiere occidentali della libertà, della democrazia, del rispetto di ogni scelta personale. 

Magistrali le sue campagne contro il multiculturalismo, inteso come (impossibile e dannosa) integrazione di comunità, lasciando a queste comunità spazi e territori sottratti alla legge (o affidati a una legge diversa, ai precetti dell’islamismo estremista). E a maggior ragione azzeccata la sua insistenza sull’integrazione individuale, e quindi sul necessario rispetto, da parte di chi arriva, di regole e principi liberali. 

Poi, su un altro piano, Fortuyn aveva compreso prima di altri un punto che oggi è chiaro alla gran parte dei partiti liberalconservatori occidentali: l’elettorato che è liberale in economia ha ottime chances di essere liberale e aperto, o comunque tollerante, anche sul terreno delle libertà personali. I Paesi Bassi sono certamente diversi dall’Italia, ma scelte di questo tipo vanno affermandosi quasi ovunque nei partiti occidentali di centrodestra: dunque, pure qui da noi, non avrebbe senso restare inchiodati a posizioni confessionali o dogmatiche (peraltro, come attestano innumerevoli analisi e sondaggi, assolutamente minoritarie nell’elettorato), ed è invece più saggio caratterizzarsi per un approccio più liberale e aperto. 

C’è da temere che quasi nessuno ricorderà questo anniversario e la singolare, originalissima, per molti versi solitaria figura di Fortuyn. Una ragione di più per farlo qui.