
Di Giampiero Cinelli | 23 Novembre 2023
Italia-Germania, il patto per l’economia. Possibilità e dubbi
Italia e Germania firmano un accordo di cooperazione che può essere decisivo per l’economia, a condizione che il Patto di Stabilità migliori.
Italia e Germania firmano un accordo di cooperazione che può essere decisivo per l’economia, a condizione che il Patto di Stabilità migliori.
Il premio dei presidenti di Italia e Germania ai Comuni gemellati. Mattarella a Siracusa farà anche, privatamente, il punto sulla situazione.
Oggi il Forum italo-tedesco organizzato dalla Camera di Commercio AHK Italien. L’interscambio è aumentato ma bisogna fronteggiarne i rischi.
L’annuncio da parte della Germania della chiusura delle ultime centrali, al nucleare si sostituirà un piano progressivo con altre fonti.
I dati dell’indice manifatturiero rivelano come i costi energetici incidano ancora sulle prestazioni. L’Italia sulla soglia di sicurezza.
La Germania ha raggiunto un accordo con la Commissione europea per escludere i carburanti sintetici dalla direttiva sullo stop entro il 2035.
L’investimento vale 103,5 milioni e viene dal Pnrr. Per l’Associazione H2IT è un passo verso la riduzione del gap con la Germania.
La Germania ha ufficializzato la fornitura dei Leopard all’Ucraina. La guerra così si inasprirà e i russi dovranno mantenere le loro zone.
La proposta del governo per un nuovo indice calmierato. Berlino dice che la sua manovra prescinde dal lavoro comune. Tempi ancora lunghi.
Nel giorno del Consiglio Ue già sappiamo che il tetto al gas non ci sarà. Berlino annuncia un maxi piano. Draghi chiede cooperazione.
Non c’è accordo sul price cap. Ma il gas scende alla borsa di Amsterdam. Prossimi vertici decisivi. Si cerca l’aiuto dei “fornitori amici”.
Riecco l’asse Parigi-Berlino per l’accordo sull’energia. La Francia fornirà gas mentre la Germania elettricità. Obiettivo anche il price cap.